Fac-simile di contratto per procacciatore d’affari

Una Guida Completa

1. Introduzione

Il procacciatore d’affari è una figura che opera senza un vincolo di mandato stabile, segnalando potenziali clienti a un’azienda in cambio di una provvigione.

Per garantire trasparenza e sicurezza nel rapporto tra il procacciatore e l’azienda mandante, è consigliabile redigere un contratto scritto.

Questo documento definisce i diritti e i doveri di entrambe le parti, regolando gli aspetti legali ed economici della collaborazione.

Di seguito, proponiamo un fac-simile di contratto per procacciatore d’affari, che può essere adattato alle specifiche esigenze del settore in cui si opera.


2. Fac-simile di contratto di procacciamento d’affari

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D’AFFARI

TRA

La società [Nome Azienda], con sede legale in [Indirizzo], Partita IVA [Numero P.IVA], rappresentata da [Nome e Cognome del Legale Rappresentante], di seguito denominata “Mandante”

E

Il sig. [Nome e Cognome], nato a [Luogo], il [Data di Nascita], residente in [Indirizzo], Codice Fiscale [Numero], di seguito denominato “Procacciatore”

SI CONVIENE QUANTO SEGUE


3. Oggetto del contratto

Il Mandante conferisce al Procacciatore l’incarico di individuare potenziali clienti e segnalare opportunità commerciali per i prodotti/servizi dell’azienda.

Il Procacciatore si limita a mettere in contatto il cliente con il Mandante, senza potere di rappresentanza o di firma contrattuale per conto dell’azienda.


4. Natura del rapporto

Il presente contratto non configura alcun rapporto di subordinazione tra le parti.

Il Procacciatore svolge l’attività in autonomia, senza vincolo di orario o esclusività, e non è soggetto alle direttive operative del Mandante.

Il rapporto è di collaborazione autonoma e occasionale, salvo diversa pattuizione tra le parti.


5. Provvigioni e modalità di pagamento

Il Mandante riconosce al Procacciatore una provvigione pari al _% del valore di ogni contratto concluso grazie alla sua segnalazione.

La provvigione verrà corrisposta entro [numero] giorni dalla data di incasso dell’importo dovuto dal cliente al Mandante.

Non sono previsti compensi fissi o rimborsi spese, salvo diversa indicazione scritta nel contratto.

Le provvigioni maturano esclusivamente sugli affari andati a buon fine, senza alcun diritto a compensi per trattative non concluse.


6. Durata del contratto e recesso

Il presente contratto ha una durata di [indicare durata], con possibilità di rinnovo automatico salvo disdetta di una delle parti.

Ciascuna parte può recedere dal contratto con un preavviso di [numero] giorni, da comunicare mediante lettera raccomandata A/R o PEC.

Il Mandante si impegna a liquidare eventuali provvigioni maturate fino alla data di cessazione del rapporto.


7. Obblighi del procacciatore

Il Procacciatore si impegna a:

  • Operare con correttezza e trasparenza, senza porre in essere pratiche ingannevoli o lesive della reputazione del Mandante.

  • Non vincolare in alcun modo l’azienda con promesse o accordi non autorizzati.

  • Mantenere riservate tutte le informazioni aziendali e commerciali di cui venga a conoscenza durante lo svolgimento dell’attività.


8. Obblighi del mandante

Il Mandante si impegna a:

  • Fornire al Procacciatore tutte le informazioni necessarie per presentare i prodotti/servizi in modo corretto.

  • Riconoscere le provvigioni dovute nei tempi stabiliti.

  • Non variare unilateralmente le condizioni economiche previste nel presente contratto senza il consenso del Procacciatore.


9. Clausola di riservatezza

Il Procacciatore si impegna a mantenere riservate tutte le informazioni commerciali, strategiche e operative ricevute dal Mandante.

Tale obbligo di riservatezza permane anche dopo la cessazione del contratto.

In caso di violazione, il Mandante potrà richiedere il risarcimento dei danni subiti.


10. Clausola di non concorrenza (facoltativa)

Durante la durata del contratto e per un periodo di [numero] mesi successivi alla sua cessazione, il Procacciatore si impegna a non collaborare con aziende concorrenti senza il consenso scritto del Mandante.

Il mancato rispetto di questa clausola comporterà una penale di [importo] euro per ogni violazione accertata.


11. Foro competente

Per ogni controversia derivante dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente contratto, sarà competente il Foro di [Città], salvo diversa pattuizione tra le parti.


12. Disposizioni finali

Il presente contratto annulla e sostituisce ogni precedente accordo verbale o scritto tra le parti.

Eventuali modifiche o integrazioni dovranno essere concordate per iscritto.

Letto, approvato e sottoscritto in duplice copia.

Luogo e Data: [Indicare]

Mandante
Firma e Timbro Aziendale

Procacciatore
Firma


13. Conclusioni

Il contratto di procacciamento d’affari è essenziale per regolare i rapporti tra il procacciatore e l’azienda mandante, garantendo chiarezza sugli aspetti economici e sulle responsabilità di entrambe le parti.

Il fac-simile proposto può essere personalizzato in base alle specifiche esigenze dell’attività e del settore di riferimento.

Per una maggiore tutela, è sempre consigliabile consultare un avvocato o un commercialista prima di sottoscrivere un contratto di procacciamento d’affari.